Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti – Le amelogenine in gel
ANCHE LE TUE GENGIVE SONO A RISCHIO?
- Le gengive sanguinano quando ti lavi i denti o passi il filo interdentale?
- Hai problemi di alitosi?
- Hai le gengive arrossate o gonfie?
- Fumi?
Se hai risposto SÌ a una o più di queste domande, potresti soffrire di malattia paro- dontale.
Se non trattata, non solo potrebbe condurre alla perdita del dente, ma anche au- mentare il rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus.
Di seguito le 4 fasi della parodontite
Perché anche se i tuoi denti hanno un bell’aspetto, sembrano sani e non danno dolore, il problema potrebbe nascondersi sotto le gengive, nei tessuti di sostegno del dente, come l’osso mascellare e il legamento parodontale (che collega i denti all’osso sottostante).
Nel primo stadio, che prende il nome di gengivite ed è reversibile, la gengiva s’infiamma.


Testo descrittivo per le illustrazioni:
A: Dente sano con legamento intatto
B: Stadio avanzato d’infiammazione con distruzione del parodonto
1 = gengiva 2 = osso 3 = legamento parodontale
Se non trattata, l’infiammazione può diffondersi sotto le gengive e iniziare a distruggere le strutture di sostegno dei denti. A seguito di questo danno, i denti possono iniziare a dondolare e cadere; questo processo è irreversibile, se non si ricorre ad appropriate cure mediche.
TRATTAMENTO INIZIALE
La prima fase consiste in una pulizia professionale dei denti colpiti, per rimuovere i batteri che hanno causato l’insorgere della malattia. Ti verrà spiegato come lavare i denti nel modo ottimale, anche nelle aree difficili da raggiungere, come gli spazi interdentali.
Testo descrittivo per le illustrazioni:
1. L’infiammazionerichiedeuntrattamento 2. Rimozione della placca e del tartaro
3. Rimozione dei batteri
TERAPIA RIGENERATIVA
Se il trattamento iniziale non è sufficiente a far guarire il parodonto, poiché la malattia è progredita fino al punto in cui l’osso che sostiene i denti è stato gravemente danneggiato dalla malattia parodontale, potrebbe essere indicata una terapia rigenerativa.
Testo descrittivo per le illustrazioni:
1. Le amelogenine in gel vengono applicate sul difetto
2. Grazie alla loro consistenza simile a un gel, vengono distribuite uniformemente 3. Il ripristino delle strutture di sostegno dei denti garantisce un solido ancoraggio
La procedura
Le amelogenine in gel vengono applicate alla superficie radicolare esposta e pulita mediante una semplice procedura chirurgica.
La collaborazione attiva è essenziale
Il successo del trattamento parodontale dipende dalla tua attiva collaborazione. L’unione d’igiene orale quotidiana e cura di mantenimento professionale, secondo le indicazioni del tuo dentista, migliora le possibilità di conservare i propri denti naturali.






documentati.Emulare la natura – il principio dell’imitazione
Le amelogenine in gel contengono proteine naturali specifiche. Riproducono il processo naturale di sviluppo dei denti, promuovono la rigenerazione di tutti i tessuti parodontali. Il ripristino delle strutture di sostegno dei denti garantiscono un solido ancoraggio.Risultati a lungo termine
Le amelogenine in gel non sono una soluzione temporanea o superficiale. Grazie alla loro capacità di rigenerare in profondità i tessuti perduti, aiutano a mantene- re i propri denti a lungo.
In breve
- La malattia parodontale è lacausa più comune della perdita di denti negli adulti
- Le amelogenine in gel aiutano a salvare i denti che altrimenti sarebbero perduti a causa di questa malattia
- L’uso delle amelogenine in gel può ridurre il dolore e il gonfiore* dopo l’intervento e promuove una guarigione eccezionalmente rapida
* Rispetto ai trattamenti tradizionali