
Il piercing labiale, o sulla lingua
Hai un piercing sulla lingua o vuoi farne uno? ti piace quello sulle labbra? potresti andare in contro a rischi.
Il piercing orale, ovvero tutti gli innesti che siano inseriti all’interno di lingua, labbra o guance, è da anni una pratica conosciuta, soprattutto tra i più giovani.
Tuttavia, questi oggetti ornamentali, possono ledere la salute del soggetto.
Ma quali sono i rischi a cui andiamo incontro?
Eccone alcuni:
- Infezioni: La bocca è piena di batteri; ce ne sono milioni. l’inserimento orale di un piercing, può portare a gravi infezioni dovute a tutti quei batteri annidati nel cavo orale.
- Denti scheggiati: Il continuo contatto tra piercing e denti, può scheggiarli e fratturarli, addirittura può portare problemi, anche con denti “riparati” con otturazioni e capsule.
- Recessioni gengivali: Oltre che a danni al tessuto gengivale, il piercing può provocare recessioni gengivali che, oltre all’aspetto estetico, espongono maggiormente i denti a sensibilità e a carie.
- Gonfiore della lingua e dolori: In alcuni casi, il piercing sulla lingua, provoca un ingrossamento della lingua e di conseguenza anche delle vie respiratorie, che limitano la respirazione e l’apporto di ossigeno.
- Normali funzioni orali alterate: Crea e accentua, difetti di pronuncia, oltre che ad una produzione aumentata di saliva.
- Malattie trasmissibili ematicamente: Alcune “Autorità Sanitarie di livello internazionale, vedono i piercing come probabile fattore di trasmissione di epatite B, C, D e G.
Ma per quanto si può tenere un piercing sulle labbra o dentro la bocca?
In poche e semplici parole, finché non insorgono problemi orali. Se anche dopo visite attente del dentista, non si evidenziassero nessuno dei punti sopra elencati, potrete portare il vostro piercing “vita natural durante”. Ovviamente il rischio di scheggiare denti rimane molto più alto di chi non ne fa uso.