
L’igiene orale in gravidanza
Igiene orale in gravidanza per evitare gengiviti e carie e mantenersi in salute
L’igiene orale in gravidanza, anche se può sembrare strano, è un aspetto da non trascurare per motivi ovvi, come la semplice pulizia, l’alito profumato, l’estetica dentale ecc, ma anche per motivi di parto.
Come spiegano sul sito di Colgate, ci sono molti studi che dimostrano che donne in stato di gravidanza che hanno malattie gengivali, hanno una percentuale più alta di partorire prematuramente o di dare vita a figli sottopeso. Pare che le malattie gengivali aumentino molto la produzione di fluidi biologici che causano il travaglio.
Di seguito alcuni consigli da tenere di conto durante il periodo della gravidanza:
- Le nausee mattutine in una donna incinta sono frequenti in molte donne. Queste nausee producono acidi che arrivano fino al cavo orale, rischiando di andare a corrodere i denti. Si consiglia l’uso di collutori al fluoro che possono regolare il livello di acidità nella bocca, e di sciacquarsi frequentemente la bocca con semplice acqua.
- Come per gli altri casi(non solo in gravidanza) lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno facendo uso del filo interdentale
- Seguire un’alimentazione sana
- Farsi visitare frequentemente da un dentista
- In caso di secchezza delle fauci, bere molta acqua o masticare gomme senza zucchero in modo da stimolare la produzione di saliva. Questo ridurrà sensibilmente la formazione di carie e di infezioni nella bocca.
Gengiviti da Gravidanza
Durante il periodo di gestazione, la donna è probabile che noti problemi gengivali, come arrossamento (infiammazione) o sanguinamento mentre si lavano i denti, o addirittura veri e propri sanguinamenti delle gengive. Questi sintomi vengono chiamati “gengiviti da gravidanza” e possono verificarsi già dal secondo mese, protraendosi anche fino all’ottavo mese di gravidanza, per poi sparire nel 90% dei casi dopo il parto.
L’alto livello di ormoni con gli estrogeni e il progesterone, rendono più vulnerabili le gengive alle sostanze nella placca che possono irritarle;
come per le persone che non sono incinta, il problema delle gengiviti non sono gli ormoni ma la placca, che vengono attaccate perché più sensibili.
Il sistema immunitario, funzionando in modo differente in una donna incinta, e con il progesterone dieci volte maggiore rispetto al normale, può aumentare la proliferazione di batteri che causano gengiviti.
Si consiglia l’uso di collutori antibatterici che aiutano a tenere sotto controllo la placca
Come comportarsi durante il periodo di gestazione
Questi punti sotto elencati, sono consigli su come prendersi cura della propria bocca, incinta o no poco importa.
- Lavarsi i denti almeno due volte al giorno per circa due minuti, con un dentifricio al fluoro.
- Usare spazzolini a setole morbide per la rimozione della placca che si annida tra i denti e tra dente e gengiva.
- Passare sempre il filo interdentale cercando di andare a rimuovere ogni residuo visibile.
- Ridurre l’assunzione di cibi pieni di amido; sono la causa degli attacchi degli acidi ai denti.
- Ridurre l’assunzione di cibi zuccherati; sono la causa di carie dentale.
- Evitare la secchezza del cavo orale rimanendo idratata con l’assunzione di molta acqua.
- Recarsi dal dentista per controlli periodici.
Vuoi prenotare un controllo dentale?! chiamaci allo 0571 993221 e prenota un appuntamento