L’igiene orale dai 55 anni in poi

Scopri come prenderti cura della tua igiene orale dai 55 anni in poi

Fino ad ora abbiamo visto come prendersi cura dell’igiene orale dai primi anni di vita fino a circa cinquanta anni di età. Adesso vogliamo parlarvi di come prendersi cura dei denti e della vostra bocca e della vostra igiene orale dai 55 anni in poi.

Gia in età adulta, come abbiamo visto, possono insorgere problemi ai denti e alle gengive, ma mai come nella fascia di età sopra i cinquanta.
Sicuramente, l’aspetto primario che porta l’attenzione di molti è la dentatura permanente, che come ci spiega la Washington Dental Service Foundation (WDSF), circa il settantacinque per cento delle persone sopra una certa età, ha solo una parte di denti originali.
Questo è dovuto al fatto di aver trascurato la propria igiene orale in età più giovane, ma anche a malattie gengivali che possono provocare perdita di denti.

Attenzione all’Osteoporosi: è un disturbo che causa la perdita di densità ossea, aumentando la percentuale di rischio di fratture (le donne in menopausa sono più a rischio rispetto ai maschi della solita età).
Questa riduzione di densità ossea, porta inevitabilmente ad un allentamento dei denti.
Secondo i National Institutes of Health (NIH) in America, le donne che soffrono di questa malattia hanno un rischio e volte superiore di perdita dei denti rispetto ad altre donne in salute.
La cura, spesso avviene attraverso farmaci antiriassorbitivi anche se in rari casi, può portare ad una osteonecrosi che causa danni all’osso mandibolare.

 

Disturbi più comuni

Sensibilità dentale

Un semplice spazzolino a setole più dure, unito ad una spazzolata energica, può provocarla. A chi non è mai capitato di lavarsi i denti con acqua fredda, o di bere una bevanda fredda e provare un forte dolore localizzato? Per risolvere o attenuare il problema, si consiglia l’uso di dentifrici adatti alla cura della sensibilità dentale; ce ne sono molti validi.

Carie Dentaria

Un problema già visto anche in altre fasce di età è quello della recessione gengivale, che sopra i 55 anni è sicuramente più importante e accentuato. Questa esposizione maggiore dei denti a batteri, placca e tartaro, aumenta anche la possibilità di carie. Già da piccoli è importante, infatti, pulirsi bene i denti fino al margine gengivale a contatto con i denti, dove si accumulano maggiormente, placca, residui di cibo e altre schifezze. Ovviamente il dentista può aiutare sia nella pulizia da tartaro e placca, e in caso di carie in corso, alla pulizia del dente con conseguente chiusura.

Secchezza delle fauci

É una conseguenza di una scarsa salivazione, causata dall’uso di tabacco e di assunzione di medicine. Come già spiegato più e più volte, la secchezza delle fauci aumenta il rischio di carie, si consiglia infatti l’assunzione periodica di acqua per idratare il corpo e pulire la bocca da quella patina appiccicosa.

Malattie gengivali

Accumuli di placca tra gengive e denti, possono infettare le gengive, con conseguente rigonfiamento, arrossamento e possibile sanguinamento.
Il modo migliore per ridurre drasticamente i problemi di gengive, è quello di mantenere una vita sana e una buona igiene orale.

Consigli utili

  • Lavarsi almeno due volte al giorno i denti, spazzolando non troppo energicamente per circa 2 minuti.
  • Usare dentifricio al fluoro
  • Usare un collutorio al fluoro e anti-batterico
  • Farsi controllare periodicamente dal proprio dentista
  • Usare il filo interdentale almeno 1-2 volte al giorno dopo i pasti principali
  • Mangiare cibi con pochi zuccheri
  • Evitare di mangiare cibi con un alto contenuto di amido come gli Snack
  • Evitare il consumo di tabacco
  • In caso di assunzione di medicine che provocano secchezza delle fauci, provare a farsele sostituire con altra marca che potrebbe non provocarla
  • In caso di secchezza delle fauci, bere molta acqua

 

Vuoi prenotare un controllo dentale?! chiamaci allo 0571 993221 e prenota un appuntamento

 

Ringraziamo Colgate per questa guida.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. SE NON SI ACCETTA, POTRESTI NON VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO WEB [cookie-control] maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi