La conservativa è la cura delle lesioni cariose.
E’ la terapia fondamentale dei denti che previene la formazione di problemi endodontici, ascessi, etc.
Tradizionalmente venivano adoperate otturazioni in amalgama, miscela di metalli contenete argento e mercurio. Questo materiale garantiva elevata durata nel tempo per le sue caratteristiche di resistenza alla frattura e buone capacità di sigillo. Purtroppo l’estetica del materiale risultava scarsa con un deterioramento nel tempo che portava i denti a colorarsi di grigio.
Oggi vengono impiegati materiali compositi che sono di colore bianco e che abbinati a tecniche adesive garantiscono dei buoni risultati di durata. Per poter utilizzare tali materiali è necessario impiegare la diga ovvero un telo che isoli il dente dalla saliva e consenta di poter impiegare le sostanze adesive.
Le cosiddette otturazioni bianche sono oggi impiegabili in tutte le situazioni per sostituire vecchie otturazioni o curare nuove lesioni cariose sia nei denti anteriori che nei denti posteriori.
Intarsi in ceramica
In casi in cui le otturazioni siano molto grandi, si possono realizzare gli intarsi in ceramica pressata ovvero otturazioni costruite in laboratorio e poi cementate sul dente successivamente. Le ceramiche pressate hanno proprietà meccaniche superiori che garantiscono la riuscita di restauri di dimensioni considerevoli.
Le ricostruzioni dei denti devitalizzati hanno beneficiato negli ultimi anni di estese ricerche nel campo dei perni in fibra e compositi, che oggi hanno definitivamente sostituito i perni moncone in oro e le ricostruzioni in amalgama.
Il Dott. Fazi ha l’onore di essere parte del gruppo di ricercatori dell’università di Siena che maggiormente hanno contribuito a livello mondiale, con oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali, nello sviluppo dei perni in fibra di vetro.