Si tratta di una importante innovazione in implantologia che consente una riduzione dei tempi di trattamento
una maggiore precisione del piazzamento impiantare, una chirurgia indolore perché non necessita di alcuna incisione chirurgica.
Si esegue innanzitutto una precisa pianificazione protesica individualizzata della forma e posizione dei denti per una perfetta funzione ed estetica del paziente. Questo si traduce in una guida radiografica con la quale si eseguirà una TC CONE BEAM dei mascellari mediante uno specifico protocollo di acquisizione dove sarà visibile la futura posizione dei denti.
I dati così ottenuti verranno acquisiti da un software che consentirà al chirurgo di eseguire una sorta di chirurgia virtuale simulando la posizione degli impianti ideale nel rispetto delle strutture anatomiche con un margine di errore inferiore al millimetro. La pianificazione sarà tradotta in una speciale guida chirurgica ottenuta mediante la tecnologia CAD CAM .
A questo punto si eseguirà l’intervento in anestesia locale e per via transmucosa ovvero senza necessità di incidere le gengive e quindi senza la necessità di suture e di conseguenza con gonfiore e dolore post-operatorio praticamente assenti. I tempi dell’intervento sono drasticamente ridotti: un’ora al massimo nel caso di arcate complete contro le 2-3 ore della chirurgia tradizionale.
Nei casi con scarsa quantità d’osso?
Tale tecnica consente di inclinare gli impianti e di aggirare l’ostacolo in totale sicurezza, eliminando la necessità di procedure d’innesto osseo.
E’ possibile nel giorno stesso dell’intervento consegnare dei provvisori fissi, precedentemente preparati, con un protocollo consolidato di carico immediato. Il paziente quindi esce dalla seduta chirurgica già con i denti fissi provvisori che gli consentiranno una perfetta funzione fonetica e masticatoria oltre ad un estetica adeguata.
Dopo 6-8 settimane di attesa per ottenere un iniziale osseointegrazione si può procedere a realizzare i definitivi, tenendo conto delle informazioni ottenute dai provvisori, che possono essere in oro-ceramica, completamente ceramici in zirconia, oppure nel caso delle arcate complete in titanio-composito.