L’implantologia la possiamo suddividere in 3 punti fondamentali:
L’implantologia orale
è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate nell’osso che possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o possono anche fungere da supporto per una protesi completa (la cosiddetta dentiera).
L’utilizzo di impianti dentali in titanio osteointegrabili rappresenta un consolidato approccio per la sostituzione di denti irrimediabilmente compromessi a causa di carie, fratture o malattia parodontale.
All’approccio convenzionale, ovvero estrazione del dente, guarigione del sito, inserimento dell’impianto attesa di 2.4 mesi per l’osteintegrazione e protesizzazione, si sono affiancati negli ultimi dieci anni numerosi protocolli alternativi. E’ oggi infatti possibile estrarre il dente, inserire l’impianto e consegnare un provvisorio, tutto nella stessa seduta, abbreviando i tempi terapeutici ed evitando periodi protratti con l’assenza del dente. Questo è il cosiddetto carico immediato degli impianti con inserimento post estrattivo, che può essere esteso ai più denti o ad intere arcate.
Un’altra evoluzione in implantologia è rappresentata dalla chirurgia guidata da TC che consente una minore invasività chirurgica soprattutto nei casi di arcate complete, in quanto è possibile eseguire la chirurgia per via trans mucosa senza l’uso del bisturi e punti di sutura con una rapidissima guarigione delle gengive ed un minor gonfiore post-operatorio.
Molti i servizi proposti dallo Studio:
- Implantologia a carico immediato – i denti in un giorno!
- All-on-4 – la soluzione per chi ha perso tutti i denti.
- Chirurgia Implantare guidata – Nobelguide
- Ricostruzioni ossee – rialzi del seno mascellare.
La Sedazione cosciente
Chi non ha provato paura dal dentista? Quando poi ci si deve sottoporre ad un intervento chirurgico i livelli di ansia e stress salgono e spesso inducono a declinare il trattamento spesso compromettendo ulteriormente la situazione.
La sedazione cosciente è una pratica anestesiologica consolidata che prevede la sedazione mediante gas o farmaci inoculati per via endovenosa.
La più efficace è la sedazione cosciente per via endovenosa ed è praticata da un medico anestesista che, inserisce un ago-canula in via endovenosa e somministra dei farmaci, solitamente benzodiazepine, che procurano una sedazione senza arrivare alla perdita di coscienza, ma eliminando così ogni senso di ansia e genera uno stato di completo rilassamento. Il paziente non percepisce nulla della procedura chirurgica in corso e non avrà alcun ricordo dell’intervento stesso.
L’anestesista dovrà preliminarmente valutare le condizioni mediche del paziente ed accertare che queste siano compatibili con la sedazione e prevenire complicanze anestesiologiche.La sedazione cosciente si può abbinare a qualsiasi trattamento odontoiatrico e può essere ripetuta. E’ particolarmente indicata per i pazienti che soffrono di attacchi di panico, fortemente fobici o semplicemente con una scarsa sopportazione dei livelli di stress psicofisici sempre presenti nelle cure odontoiatriche.
Implantologia a carico immediato
Si tratta di una importante innovazione in implantologia che consente una riduzione dei tempi di trattamento una maggiore precisione del piazzamento impiantare, una chirurgia indolore perché non necessita di alcuna incisione chirurgica.
Si esegue innanzitutto una precisa pianificazione protesica individualizzata della forma e posizione dei denti per una perfetta funzione ed estetica del paziente. Questo si traduce in una guida radiografica con la quale si eseguirà una TC CONE BEAM dei mascellari mediante uno specifico protocollo di acquisizione dove sarà visibile la futura posizione dei denti.
I dati così ottenuti verranno acquisiti da un software che consentirà al chirurgo di eseguire una sorta di chirurgia virtuale simulando la posizione degli impianti ideale nel rispetto delle strutture anatomiche con un margine di errore inferiore al millimetro. La pianificazione sarà tradotta in una speciale guida chirurgica ottenuta mediante la tecnologia CAD CAM .
A questo punto si eseguirà l’intervento in anestesia locale e per via trans-mucosa ovvero senza necessità di incidere le gengive e quindi senza la necessità di suture e di conseguenza con gonfiore e dolore post-operatorio praticamente assenti. I tempi dell’intervento sono drasticamente ridotti: un’ora al massimo nel caso di arcate complete contro le 2-3 ore della chirurgia tradizionale.
Nei casi con scarsa quantità d’osso?
Tale tecnica consente di inclinare gli impianti e di aggirare l’ostacolo in totale sicurezza, eliminando la necessità di procedure d’innesto osseo.
E’ possibile nel giorno stesso dell’intervento consegnare dei provvisori fissi, precedentemente preparati, con un protocollo consolidato di carico immediato. Il paziente quindi esce dalla seduta chirurgica già con i denti fissi provvisori che gli consentiranno una perfetta funzione fonetica e masticatoria oltre ad un estetica adeguata.
Dopo 6-8 settimane di attesa per ottenere un iniziale osseointegrazione si può procedere a realizzare i definitivi, tenendo conto delle informazioni ottenute dai provvisori, che possono essere in oro-ceramica, completamente ceramici in zirconia, oppure nel caso delle arcate complete in titanio-composito.
Implantologia estetica cos’è?
Grazie all’introduzione di materiali altamente estetici quali lo zirconio o il Disilicato di Litio è oggi possibile eseguire restauri su impianti dentali altamente estetica che mimano perfettamente il dente naturale.
Ma l’estetica in implantologia non si limita al materiale restaurativo bensì è condizionata ad una corretta progettazione implantare. Grazie alla TAC Cone beam, presente in entrambi gli studi di Firenze ed Empoli, è possibili valutare i volumi ossei in immagini 3D ed eseguire un corretto piazzamento dell’impianto, indispensabile ai fini di avere un dente delle giuste proporzioni e perfettamente integrato con la dentatura naturale.
Qualora osso o gengiva siano insufficienti a causa delle patologie pregresse, è possibile ricostruire i tessuti mediante innesti ossei sia artificiali che del paziente mediante prelievi di osso da altri siti del cavo orale. Ricreare tali volumi è indispensabile per una estetica ottimale dei restauri in implantologia.