Trattamento meno invasivo in indicazioni specifiche

Gli impianti sono ancorati all’osso mascellare come i denti naturali

Se la quantità di osso non è sufficiente a consentire l’ancoraggio dell’impianto, attualmente si fa ricorso a una procedura denominata aumento osseo1. Tuttavia, in alcune condizioni, che devono essere valutate dal dentista, è possibile evitare questa procedura.
La lega in titanio e zirconio è un materiale unico sviluppato da Straumann per gli impianti dentali e presenta caratteristiche di resistenza superiori persino agli impianti in titanio. In questo caso, maggiore resistenza significa che l’impianto può sostenere un peso maggiore.
Gli impianti in lega di titanio e zirconio possono essere impiegati in condizioni in cui una quantità insufficiente di osso determina la necessità di ricorrere a impianti più piccoli.
1La scelta se eseguire o evitare la procedura di innesto osseo spetta al medico, che deve valutare clinicamente ogni singolo caso.

Procedura più breve, tempo di trattamento ridotto

Una conseguenza dell’uso di impianti più piccoli e della possibilità di evitare la procedura di aumento osseo è la riduzione dei tempi totali di trattamento, poiché la procedura chirurgica richiede meno passaggi.

Protezione dell’osso vitale

Usando impianti più piccoli, si lascia una maggiore quantità di osso vitale, con migliore flusso sanguigno e maggiore tessuto molle attorno all’impianto, condizioni essenziali per un’appropriata integrazione e durata dell’impianto.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. SE NON SI ACCETTA, POTRESTI NON VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO WEB [cookie-control] maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi