
Emergenze dentali in ambito sportivo
I bimbi si sa, sono sbadati, mentre gli adulti sono stressati e durante la giornata, soprattutto durante attività fisica come sport da contatto, possono verificarsi dei traumi orali, che causano lesioni e sanguinamento gengivale, dislocamenti o addirittura fratture dentali che richiedono interventi rapidi del dentista. Seguirà, se necessario, un opportuno trattamento odontoiatrico.
In caso di dente rotto o spezzato, è possibile l’utilizzo di antidolorifici da banco e si consiglia di tenere con cura la parte rotta e presentarla al dentista che in alcuni casi può re-utilizzare la parte per il re-impianto.
Le cause
Oltre alle cause sopra citate, anche masticare troppo forte cibi troppo duri, può portare alla rottura o alla dislocazione di un dente sano.
Come prevenire
In sport da contatto come boxe, arti marziali, mma, footbal, rugby, hockey, ma anche in sport con contatti più leggeri come calcio basket ecc, è possibile e consentito l’utilizzo di paradenti, che possono essere di 3 tipi:
- Pre-modellati: hanno già una data forma, basta inserirli in bocca e serrare la mascella in modo da evitare cadute inaspettate
- Modellabili: hanno una forma standard, vanno riscaldati in acqua molto calda, per poi essere posizionati in bocca. Il calore dell’acqua ammorbidisce la consistenza del materiale, in modo da aderire alla forma dei denti dell’utente. Si passa infine, in acqua fredda per “registrare” la forma.
- Su misura: Vengono modellati in laboratorio o dal dentista, e hanno una protezione, una comodità e un prezzo maggiore rispetto ai precedenti.
Eventuali complicazioni
In caso di traumi orali, se non si procede con la visita dentistica, è possibile incorrere in infezioni, che in molti casi può arrivare all’osso mandibolare e andare a contagiare anche altre parti, inizialmente non interessate.