L'igiene orale nei bambini

L’igiene orale nei bambini

Sguardo generale all’igiene orale dei bambini

L'igiene orale nei bambini

Sappiamo che i denti da latte sono destinati a cadere, e molte persone pensano che non valga la pena perdere tempo a curarli, ma non c’è niente di più sbagliato in tutto ciò. I bambini devono vivere fin da piccoli con l’idea che i denti sono importanti.

  • Servono a masticare
  • a masticare bene
  • a mordere
  • per parlare
  • per minimizzare i possibili difetti di pronuncia

Mantenere i denti da latte sani, permette ai denti permanenti (che sono a contatto, sotto quelli da latte) di avere un’alta probabilità di mantenersi sani e in salute. Studi hanno dimostrato che i bambini che hanno avuto molti problemi di carie durante l’infanzia, hanno una percentuale molto alta di probabilità di sviluppare carie durante la fase adulta. I bambini possono riscontrare i problemi ai denti che affliggono gli adulti

Se vedete che vostro figlio inizia ad avere molte carie, riducete drasticamente l’uso di:

  • bevande gassate
  • bevande molto zuccherate
  • snack zuccherati
  • snack pieni di amido (patatine cracker ecc.)

sono da evitare, inoltre, atteggiamenti come:

  • farlo addormentare con il biberon in bocca
  • uso frequente e continuato di liquidi e snack zuccherati

Molti trattamenti che vengono eseguiti sugli adulti, come le classiche sigillature (otturazioni) radiografie e trattamenti ortodontici eccetera, sono possibili da eseguire anche sui bambini.

Porta tuo figlio a fare un controllo non appena spuntano i primi denti permanenti.
Scongiurare a monte i problemi dentali, farà vivere una vita molto più serena ai vostri figli.

Come mantenere sani i denti di tuo figlio

“Uso” e “uso corretto” di spazzolino e filo interdentale

Fin da piccoli è giusto indottrinare i vostri figli all’uso dell’ spazzolino, al dentifricio e al filo interdentale. Dopo due anni di vita, iniziare a spazzolare i dentini circa due volte al giorno, con una piccolissima quantità di dentifricio (non al fluoro per il momento), giusto per non indurre il bimbo ad ingoiarlo che non fa bene. Quando iniziano a spuntare i denti uno di fianco all’altro, è il momento giusto per il filo interdentale verso fine giornata ( ne esistono di delicati, colorati e molto attraenti per i bimbi).

Giusta alimentazione

Igiene orale dei bambini - Giusta alimentazione

Come in altri ambiti, la giusta alimentazione è un toccasana per l’organismo, così come per la bocca. Limitare i pasti senza troppi spuntini tra un pasto principale ed un altro, diminuisce il rischio di carie. Più spuntini portano, per leggi matematiche, a maggiori residui all’interno del cavo orale, che nutrono i batteri appena sviluppati che lasciano residui acidi in grado di corrodere lo smalto. Una delle funzione della saliva, è quella di ripulire questi acidi dai denti, ma l’assunzione di cibi e bevande troppo frequenti ne limitano il tempo di azione e di conseguenza l’efficacia.

I denti da latte iniziano a cadere

Iniziano a cadere circa al sesto o settimo anno di vita ma non è da escludere, ed è perfettamente normale, se succede anche prima, con l’ordine generale identico a quello di comparsa (se nascono prima gli incisivi da latte e poi i premolari da latte solitamente anche quelli permanenti avranno il solito ordine).

Visita dentistica e ortodonzia per bambini.

Riprendendo ciò che abbiamo detto sopra, appena iniziano a spuntare i denti permanenti, è sempre bene portare il bimbo ad una visita di controllo, in quanto potrebbe aver bisogno di apparecchi ortodontici per risolvere sul nascere i problemi di occlusione e disposizione errata dei denti.

Quando portare vostro figlio alla prima visita dentistica?

È una cosa che si chiedono in molti e la risposta corretta è prima del compimento del primo anno di vita in quanto studi scientifici hanno dimostrato che ci possono essere problemi di carie già in età molto tenera.

Prevenzione e mantenimento

La parola d’ordine è pulizia! Spazzolino dentifricio e filo interdentale e lavarsi i denti dopo ogni pasto.

In età più tenera, aiutate voi stessi i bambini spazzolando e passando il filo interdentale per loro fino a quando non saranno autonomi. Gli spazzolini che oggi vengono messi in commercio, hanno setole morbide in modo da massaggiare e non graffiare le gengive e danneggiare i denti, mentre esistono fili interdentali con un piccolo manico che aiutano il bimbo a capire come usarli al meglio.

Ecco alcuni consigli da tenere conto:

  • Acquistare cibi con il minor quantitativo di zuccheri
  • Limitare assunzioni di cibi ricchi di amidi come patatine
  • Se “devono” essere assunti, evitare di darli fuori pasto (es: merenda) ma consumarli nei pasti principali
  • Assumere cibi salutari come frutta e verdura nei classici fuori pasto
  • A fine pasto, sciacquarsi la bocca con acqua e lavarsi i denti (meglio dopo circa 15 minuti dall’ultimo boccone)
  • Alle caramelle, è preferibile l’assunzione di gomme da masticare senza zucchero e con Xilitolo

Non sottovalutare il lato divertente

Per un bambino, è normale che sia un obbligo, un impegno e che non sia piacevole lavarsi i denti ogni volta. Spronatelo con giochi divertenti, con spazzolini adatti all’età del bimbo che abbiano, magari, dei personaggi del cartone animato preferito ecc.

 

Per ogni altra info e per prendere un appuntamento di controllo per tuo figlio o tua figlia, chiamaci allo 0571993221 saremo lieti di intraprendere con voi il percorso dentistico di tuo figlio rendendo visita e interventi il più piacevole possibile.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. SE NON SI ACCETTA, POTRESTI NON VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO WEB [cookie-control] maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi