Mal-di-testa--forse-colpa-di-una-malocclusione

Mal di testa? Una malocclusione può esserne la causa

Soffri spesso di mal di testa? Una malocclusione può esserne la causa.

Se hai spesso nevralgie del trigemino, cefalee, dolori alla cervicale o semplicemente tensione e affaticamento della mascella, collo e spalle, accompagnati anche da dolore alla schiena, dolore all’orecchio, anche con fischi (acufeni) oppure hai la sensazione di sentire i suoni ovattati e dopo mille cure non sei ancora riuscito a risolvere il problema, una visita dal tuo dentista potrebbe essere una buona idea.
Oltre a tenere sotto controllo la cura della bocca può svelare la causa dei vostri mal di testa.

Donna con mal di testa

La causa può essere nella bocca.

La malocclusione dentale è la principale causa quando il mal di testa arriva dalla bocca. (https://it.wikipedia.org/wiki/Malocclusione)
Si parla di malocclusione quando l’allineamento tra i denti della mandibola e quelli della mascella non è perfetto.
È una chiusura alterata delle arcate dentarie, le due arcate, superiore ed inferiore dovrebbero essere perfettamente allineate e avere un buon numero di contatti, questi ultimi caratterizzati da una buona qualità.
La mancanza di contatti, la cattiva chiusura, un allineamento spostato del contatto, sia anteriore-posteriore che trasversale provocano una masticazione errata e di conseguenza l’affaticamento dei muscoli e delle articolazioni facciali e in casi più gravi, anche lo spostamento millimetrico della posizione delle ossa con conseguente asimmetria del volto.

La malocclusione può essere di origine genetica, ma nella maggior parte dei casi è strettamente legata ad alcuni comportamenti sbagliati che possono essere causa di problemi alla masticazione con tutto ciò che ne consegue, ad esempio:

  • L’uso prolungato di ciuccio e biberon.
  • L’abitudine di succhiare il pollice.
  • Il non avere troppo a cuore l’igiene della bocca.
  • Il tralasciare le carie fino ad arrivare alla perdita dei denti permanenti.
  • Le otturazioni non eseguite correttamente, oppure rovinate.
  • Una capsula messa in posizione sbagliata.
  • L’uso di protesi non adatte.
  • Il bruxismo (digrignamento dei denti, soprattutto notturno).

Senza dimenticare che potrebbero esserci cause ben più gravi, come l’artrite reumatoide, una frattura mandibolare, o anche un tumore della bocca o della mandibola, che possono portano a malocclusione.

Come la mandibola influenza la postura

Sotto la mandibola abbiamo l’osso Ioide.
Lo Ioide è un osso collegato tramite muscoli alla mascella e alla parte posteriore del cranio nella regione dell’Atlante. È l’unico osso del corpo che non ha articolazioni con altre ossa, ma è mantenuto in posizione solamente dalle formazioni muscolari.
Si tratta di un osso che regola staticamente la postura, la camminata e soprattutto l’equilibrio, esattamente come potrebbe fare una livella.

Nella parte superiore, l’osso Ioide è collegato alla mandibola, di conseguenza quando i denti modificano la posizione della mandibola si muove l’osso Ioide che, a sua volta modifica la postura di tutto il corpo arrivando ad avere il bacino inclinato oppure una spalla più bassa dell’altra. (https://it.wikipedia.org/wiki/Osso_ioide)

 

Quando contattarci

Esistono dei sintomi ben chiari che devono farvi pensare ad una accurata visita da parte del dentista.
Ecco un elenco dei punti da tenere sotto controllo:

  • Comparsa di mal di testa durante la notte.
  • Risveglio con i denti serrati.
  • Dolore sotto gli occhi, o nella zona delle tempie.
  • Risveglio con mandibola e mascella che toccano solo in un punto per poi riadattarsi gradualmente.
  • Scatti all’apertura della bocca.
  • Testa pesante al risveglio con sensazione di non aver riposato.

Correre ai ripari

Una malocclusione dentale oltre ai disturbi alla masticazione e ai possibili dolori legati alla colonna vertebrale come torcicollo e mal di schiena, provoca problemi legati alla fonazione (articolazione dei suoni) e all’estetica più o meno gravi con possibili riflessi nella vita sociale.

Lo Gnatologo è quel dentista che ha la competenza e la conoscenza per migliorare la relazione esistente tra postura e occlusione dentale, quindi è la persona più qualificata per correggere tutti questi problemi.
il suo compito è quello di intervenire per modificare l’altezza dei denti, diminuire lo spostamento e aumentare la superficie di contatto tra mandibola e mascella.
Vi spiegherà la via migliore per risolvere il problema, mediante l’utilizzo di strumenti più opportuni.
In funzione della gravità riscontrata, se la malocclusione dentale dipende da comportamenti sbagliati può essere necessario un apparecchio mobile o fisso, mentre nei casi più importanti si può arrivare a interventi di ortodonzia correttiva.

 

 

Per ogni ulteriore informazione, contattateci allo 0571 993221 o usando il modulo di contatto in fondo alla pagina.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. SE NON SI ACCETTA, POTRESTI NON VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL SITO WEB [cookie-control] maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi