
Cosa provoca il mal di denti
Non è sempre la carie che provoca il mal di denti. Scopri cosa provoca il mal di denti e quali rimedi adottare.

Senti dolore ai denti? Non è detto che la responsabile sia una carie.
Scopri con noi cosa provoca il mal di denti, quali possono essere le cause e quali sono i rimedi?
Il mal di denti è un nome generico che indica un dolore che si manifesta nella zona dei denti, ma può interessare anche la mandibola, la testa, perfino le orecchie.
Alcune volte si presenta in modo improvviso e molto acuto, altre volte inizia lentamente e aumenta con il passare del tempo.
Con il dolore ai denti si fa fatica a dormire e a masticare. È importante scoprire subito quali sono le cause per adottare il rimedio più giusto.
Alla base possono esserci varie cause, ecco un elenco di punti che potrebbero scatenare il dolore ai denti:
- Carie
- Nevralgie
- Pulpite
- Sinusite
- Sensibilità al caldo e al freddo
- Ascesso dentale
- Recessione gengivale
- Erosione dello smalto dentale
- Infezioni alle gengive
- Sindrome del dente incrinato
- Parodontite
- Nascita dei denti del giudizio
- Dolori muscolari dovuti ad altre cause.
Solamente un medico può dirti la causa esatta, quindi la prima cosa da fare in presenza di dolore è quella di contattarci per prendere un appuntamento, allo 0571 993221 dal lunedì al venerdì.
Nell’attesa, per alleviare il mal di denti puoi seguire questi consigli:
- Pulisci subito i denti con spazzolino (Uso corretto dello spazzolino) e filo interdentale (come usare correttamente il filo interdentale) con delicatezza su entrambe le arcate dentali cercando di rimuovere ogni residuo di cibo rimasto incastrato fra i denti, risciacquando con acqua tiepida
- Applica degli impacchi freddi che diminuiranno la sensibilità della zona dolorante.
Le basse temperature fanno diminuire la circolazione del sangue e quando rallenta il dolore si attenua. - Risciacqua la bocca con acqua salata che ha la proprietà di ridurre i batteri e asciugare la gengiva infiammata, diminuendo l’intensità del dolore ai denti. Usa 1 cucchiaino di sale in 250 ml di acqua calda, aspettando che si sciolga. Sciacqua la bocca come se fosse collutorio per circa 30 secondi, per un paio di volte. Sciacqua infine con acqua fresca.
- Evita di masticare dalla parte dove senti dolore.
- Evita zucchero, cioccolata, pasticcini, succhi di frutta zuccherati, bibite gassate, caffè e tè dolcificati, ma anche vino e frutta acida come agrumi, pompelmo.
- Se fosse presente una rottura evidente puoi provare a coprirla con una cera ortodontica presa in farmacia, oppure una gomma da masticare, in attesa dell’appuntamento dal dentista.
- Puoi usare anche i chiodi di garofano molto efficaci perché in grado di desensibilizzare l’area interessata dal dolore e distruggere i batteri. I chiodi di garofano possono essere interi o macinati.
in entrambi i casi vanno posizionati nella gengiva, dove si avverte il dolore e, masticando lentamente, al momento che la saliva inizierà a bagnarli in profondità, l’olio che verrà rilasciato inizierà a lenire il dolore. - Anche il Tè nero o verde, grazie ai suoi tannini astringenti, riducendo l’infiammazione, attenueranno il dolore. È sufficiente posizionare una bustina di tè leggermente umida, fredda ma va bene anche scaldata nel microonde per pochi secondi, sull’area dove senti male ai denti
Se alla fine non riesci ancora a far passare il dolore devi prendere degli antidolorifici acquistabili in farmacia senza l’obbligo di ricetta, come l’ibuprofene o il paracetamolo.
segui attentamente i consigli scritti nel foglio illustrativo all’interno della confezione
Per maggiori info, o per prendere un appuntamento, chiamateci allo 0571 993221 dal lunedì al venerdi.