
I denti dei bambini
Con questo post affrontiamo l’argomento “I denti dei bambini”

Cominciamo con il definire esattamente cos’è la dentizione:
La dentizione, nè i denti dei bambini, è un processo naturale durante il quale i denti si sviluppano e si dispongono all’interno del cavo orale.
I denti si formano nell’utero materno intorno alla settima settimana di gravidanza, I denti parzialmente formati sono nascosti all’interno delle gengive, crescono verticalmente, sviluppano le proprie radici, fino a spuntare nell’arcata.
I denti da latte, detti decidui, sono denti temporanei che nascono e cadono in periodi che possono variare per ogni bambino. Lo scopo dei denti da latte è quello di consentire una buona masticazione per la prima digestione del cibo, un buon uso della parola con una fonazione adeguata, un corretto sviluppo della bocca per preparare la strada all’arrivo dei denti definitivi.
Abbiamo due tipi di dentatura:
- dentatura decidua formata dai denti primari detti da latte
- dentatura permanente formata da tutti gli altri.
I denti da latte in totale sono 20 elementi, 10 per ogni arcata, così divisi:
- 2 incisivi centrali + 2 incisivi laterali
- 1 canino destro + 1 canino sinistro
- 2 molari destri + 2 molari sinistri (chiamati rispettivamente “primo” e “secondo” molare)
I denti decidui non spuntano tutti nello stesso periodo, nei primi tre-sei mesi di vita del neonato spunta il primo dente (di solito un incisivo inferiore) e la dentizione si completa tra i 24 e 30 mesi con la fuoruscita dei secondi molari. L’arrivo dei denti varia da bambino a bambino, in alcuni può ritardare, ma non deve creare preoccupazioni, perché sia la fase di dentizione sia quella di permuta sono individuali.
Subito prima della dentizione i bambini possono risultare agitati, avere le gengive infiammate o gonfie, avere un buon aumento della salivazione e avere la necessità di strofinare le gengive.
Il consiglio è di far giocare il neonato con quei giocattoli adatti ad alleviare la pressione dei denti sotto la gengiva, magari quelli che vanno messi in frigo, così da rinfrescare la sensazione di calore causata dall’infiammazione.
La bocca del neonato si popola dei denti seguendo un preciso ordine che, in linea di massima, è rappresentato nello specchietto sotto:
- 4-7 mesi: incisivi centrali inferiori
- 6-8 mesi: incisivi centrali superiori
- 7-10 mesi: incisivi laterali inferiori
- 8-11 mesi: incisivi laterali superiori
- 16-24 mesi: canini inferiori e superiori
- 20-30 mesi: secondi molari.
Finita questa prima fase della dentizione (decidua), inizia la dentizione permanente formata invece da 32 elementi, 16 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari, anche questa seguendo un ordine preciso, come quello sotto:
- 6 anni erompono in arcata i primi molari permanenti,
- 6-7 anni gli incisivi centrali,
- 7-8 gli incisivi laterali,
- 9 anni i primi premolari,
- 9-11 anni i canini,
- 10-11 anni i secondi premolari e
- 12 i secondi molari,
- infine i terzi molari (denti del giudizio) possono erompere dai 17 ai 30 anni
A che età i bambini iniziano a perdere i denti da latte?

L’arrivo dei primi molari permanenti indica il normale avanzamento della dentizione e anticipa l’avvicinarsi della caduta dei denti.
I molari, cosiddetti dentoni, occupano un posto in fondo all’arcata, dove il bambino non aveva nessun dente.
I primi arrivano intorno ai 6 anni, spuntando prima in basso e poi in alto, di solito prima nelle bambine e poi nei maschietti. A seguire avremo l’eruzione degli altri denti definitivi, che spingeranno fuori i denti primari.
I denti da latte infatti, rimangono in posizione fino a quando non vengono spinti fuori da denti permanenti.
I denti permanenti cominciano a nascere e contemporaneamente la radice dei denti da latte viene riassorbita, in questo modo quando il dente definitivo spunta, quello da latte cade.
In genere iniziano a allentarsi e cadere per fare spazio ai denti permanenti, come scritto sopra, all’età di circa 6 anni.
Stabilire quale sia l’età ideale nella quale un dentino da latte debba cadere non è possibile, alcuni bambini perdono il primo dentino all’età di 5 anni, altri hanno ancora tutti i 20 denti da latte all’età di 7 anni.
I primi denti da latte che cadono di solito sono:
- i due denti anteriori inferiori (incisivi centrali inferiori) 6-8 anni
- i due denti anteriori superiori (incisivi centrali superiori) 6-8 anni
- incisivi laterali 7-9 anni
- primi molari 9-12 anni
- canini 9-12 anni
- secondi molari. 10-12 anni
La caduta dei denti primari è un processo che normalmente non provoca traumi, spesso i bambini se la cavano da soli, ma può creare fastidio quando un dentino rimane penzolante e in parte attaccato alla gengiva.
Se viene strappato dalla carne della gengiva può comunque dare dolore e fare sangue quindi consigliamo tatto e delicatezza.
Se il dente che dondola non vuole cadere, meglio consultare il dentista, perché la caduta del dente da latte e la nascita di quello permanente devono essere in contemporanea, per evitare che il bambino si trovi, per un breve periodo, alcuni denti in doppia fila.
Un esempio abbastanza frequente è rappresentato dagli incisivi inferiori.
Quando i denti permanenti fuoriescono e quelli da latte sono ancora presenti, il dente tende a spostarsi in avanti o indietro e risulta non allineato.
Questa circostanza può essere provocata dalla dieta, la frutta che viene sostituita da frullati, il pane per merenda che viene sostituito dalle merendine soffici, con la conseguenza che molti bambini mangiano usando poco i denti e non stimolano la caduta dei denti da latte.
Durante il cambio dei denti sono frequenti i casi in cui i denti si sistemano in doppia fila, non è un avvenimento allarmante ma non va trascurato.
Principalmente in questa fase è importante un consulto dal dentista, che vi suggerirà i comportamenti adatti, avviando un percorso di prevenzione che sarà utilissimo ai piccoli.
Altre volte il dente da latte si scheggia in seguito a cadute o contusioni, in questi casi la caduta del dente avviene in un momento diverso dal previsto, e tutto il processo di passaggio al dente permanente può subire alcune variazioni.
Se un bambino perde un dente da latte in anticipo a causa della carie o di un incidente, un dente permanente potrebbe spostarsi nello spazio vuoto.
Anche questo può fare ammucchiare i denti permanenti e farli diventare storti.
Quando i denti dei bambini sono disposti in doppia fila vari possono essere i problemi:

- Si creano zone difficili da pulire e questo può facilitare carie e placca dovuta a una cattiva igiene orale
- Il bambino non riesce a mordere bene, ha difficoltà a masticare, perché il dente permanente che nasce dietro, non è allineato, e non permette una buona chiusura
- Esteticamente i denti in doppia fila tipo squalo non sono proprio il massimo.
Quando il bambino inizia a perdere i denti da latte, è molto importante insistere nel far capire la necessità di un’adeguata cura dentale. Per esempio:
- Ricorda a tuo figlio di lavarsi i denti almeno due volte al giorno.
- Aiuta il tuo bambino a pulire quotidianamente tra i denti. Controlla personalmente ed accuratamente.
- Fai in modo di fargli seguire una dieta sana limitando gli spuntini tra i pasti, specialmente quelli ricchi di zuccheri.
- Programma visite dentistiche regolari per il tuo bambino.
Per maggiori info, o per prendere un appuntamento, chiamateci allo 0571 993221 dal lunedì al venerdì.