
Proteggere la bocca dei vostri bambini per Halloween
Il 31 Ottobre si avvicina a grandi passi. Oggi vediamo come proteggere la bocca dei vostri bambini per Halloween

Halloween si avvicina a grandi passi ed ogni volta susseguono mal di pancia e carie dovute dalla quantità di docetti ingerita. Ma volete sapere come proteggere la bocca dei vostri bambini per Halloween?
Vediamo prima cos’è Halloween.
Halloween sembra essere una ricorrenza di origine celtica che viene celebrata la sera del 31 ottobre.
Due sono le ipotesi sul nome di Halloween:
- La prima collega Halloween alla festa celtica di Samhain e il nome sembra che derivi dall’Irlandese antico con il significato di “fine dell’estate”.
- La seconda ipotesi è che Halloween sia invece una variante scozzese, del nome All Hallows’ Eve, festa pagana, che tradotto significa “Notte di tutti gli spiriti sacri”, cioè la vigilia di Ognissanti, che invece è una festa Cristiana.
(“All Hallows’ Day” in Inglese arcaico è contrapposta a “All Saints’ Day” in Inglese moderno)
Nel XX secolo, negli Stati Uniti, diventa una festa vera e propria, che si esprime tradizionalmente attraverso le zucche intagliate, completamente lavorate a mano, pulite dalla sua polpa interna e decorate con tagli sulla superficie, pensati per rappresentare volti più o meno spaventosi, che, nella notte, grazie all’inserimento di una candela all’interno, si illuminano e provocano spavento.
Nei paesi di lingua Inglese, questa zucca prende il nome di “Jack-o’-Lantern”, con la sua leggenda.
Oltre alle zucche in questa festa si un fa un largo uso di costumi macabri e sanguinolenti, accompagnati da persone travestite da streghe, fantasmi, zombi, gnomi e folletti.
Anche i bambini in questo giorno di festa si mascherano e vanno di casa in casa, chiedendo dolciumi e caramelle o qualche spicciolo con la domanda “Dolcetto o scherzetto?” (trick or treat).
Dolcetto o scherzetto sono le parole che vengono usate in una filastrocca Inglese che viene insegnata ai bambini delle elementari proprio per questa festa:
“Trick or treat, smell my feet, give me something good to eat”.
Ormai anche in Italia sono arrivati gli scheletri, i fantasmi, le streghe, le mummie, gli gnomi, i folletti, le persone mascherate tipo Zombi e tutte sanguinose, le zucche intagliate e il famoso “dolcetto o scherzetto” non è più una novità.
Anche da noi il 31 Ottobre i bambini trasformati in piccoli fantasmi e piccole streghe vanno a suonare alle case del vicinato con la classica domanda “Dolcetto o Scherzetto?”

Ma il dolcetto e lo zucchero contenuto in quelle ghiottonerie può giocare qualche scherzetto indesiderato sui denti dei tuoi bambini, se non stai attento.
La spiegazione è che i batteri che si trovano nella bocca sono probabilmente più eccitati dei tuoi bambini nel mangiare caramelle di Halloween.
Quando i batteri mangiano lo zucchero insieme ai residui di cibo rimasto in bocca, viene prodotto un acido, quell’acido è ciò che può causare la carie.
Con la festa di Halloween che si avvicina, molti dei nostri bambini iniziano a pensare a tutte quelle caramelle.
Noi invece dobbiamo pensare a limitare i potenziali danni ai denti che potrebbero derivare da tutti quei dolci.
Ma non preoccuparti!
Se hai fatto i compiti per tutto l’anno, facendo lavare ai tuoi bambini i denti due volte al giorno e usare il filo interdentale una volta al giorno, non dovresti preoccuparti.
Tuttavia, per ridurre al minimo i possibili danni causati da tutti quegli zuccheri, ecco alcuni consigli su come comportarsi e su cosa fargli mangiare:
- Non esigere che il bambino non mangi i dolci di Halloween, altrimenti diventeranno per loro ancora più irresistibili, con il solo risultato di farglieli desiderare ancora di più, finendo in grandi abbuffate garantite appena giri lo sguardo o ti allontani.
- Proponi anche alternative più sane: dolci fatti in casa, gomme senza zucchero con xilitolo, dolcetti non troppo appiccicosi che così non rimangono attaccati a lungo sui denti.
- È preferibile decidere il giusto numero di caramelle e permettergli di scegliere quali mangiare, spiegandogli i rischi e le conseguenze di una carie.
Otterrai così il risultato di far capire che le caramelle e gli altri dolci, se mangiati in eccesso, sono dannosi e possono causare problemi ai denti. - Aiuta tuo figlio a stabilire una “regola” decidendo un orario del giorno in cui mangiare le caramelle di Halloween, se riesci a far scegliere il momento subito dopo i pasti puoi ottenere anche il vantaggio che ti offre la produzione di saliva, che infatti è un buon sistema, molto naturale, per sopprimere gli acidi prodotti dai batteri nella bocca.
- Se vuoi, puoi applicare la regola anche al “dopo” Halloween, per trasmettere al bambino il messaggio che l’autocontrollo è importante.
- Non importa quale è l’ora scelta per mangiare i dolci, è fondamentale però che sappia che deve lavarsi i denti subito dopo.
- I dolci sono qualcosa di speciale, non è pensabile mangiarli in ogni momento della giornata.
- Bere più acqua aiuta a prevenire le carie: insegna al bambino a bere subito dopo aver mangiato i dolci.
- Spingili a consumare del cioccolato, in particolare il cioccolato fondente, che è probabilmente l’opzione migliore.
Il cioccolato fondente ha meno zucchero del cioccolato al latte, concedendo così meno carboidrati ai batteri che trasformano lo zucchero in acidi che producono carie dannose. Inoltre il cioccolato si lava via dai denti più facilmente dei tipi di caramelle più appiccicosi. - Caramelle appiccicose e gommose: questi sono i peggiori tipi di caramelle da mangiare. Sono più difficili da rimuovere e rimangono più a lungo sui denti, dando ai batteri che causano la carie più tempo per lavorare e per produrre acidi dannosi.
- Caramelle dure: anche le caramelle dure creano problemi. Possono contribuire alle fratture dei denti nel momento che vengono morse e consentono agli zuccheri di rimanere a contatto con i denti per un periodo di tempo più lungo, perché impiegano molto tempo a consumarsi.
Ricorda che le caramelle che rimangono in bocca per un lungo periodo di tempo espongono i denti a un maggior rischio di carie.
Tieni anche del filo interdentale a portata di mano, perché queste caramelle possono rimanere incastrate tra i denti. - Caramelle acide: esistono poi caramelle acide e anche frizzanti, che essendo già acide di suo e dolcificate con lo zucchero, producono una doppia stimolazione degli acidi, con il rischio di indebolire e danneggiare lo smalto, cioè il guscio esterno dei denti, che di solito è duro, rendendo i denti più attaccabili dalle carie.
Potremmo continuare ancora, ma sicuramente è chiaro il messaggio!
Riduci al minimo il contatto dei denti dei tuoi bambini ai dolci, gioca in modo intelligente e, soprattutto, passa insieme a loro un fantastico Halloween!
Ti ricordiamo che per tutto il mese di ottobre è possibile effettuare una visita di prevenzione gratuita presso il nostro studio, e visto l’avvicinarsi di Halloween con tutti i dolci che il tuo bambino desidera mangiare… non c’è momento migliore per prenotarla!
Come sempre siamo a disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio sull’impatto di caramelle o cibo sui denti, contattateci per maggiori info, o per prendere un appuntamento, chiamando lo 0571 993221 dal lunedì al venerdì.