
6 Modi per rendere la bocca più piacevole a San Valentino

Scopri i 6 modi per rendere la tua bocca ancora più piacevole per san Valentino attraverso pochi accorgimenti
Cominciamo il post con una storia, quella della festa di San Valentino.
Chi di voi sa come nasce la festa di San Valentino?
LA STORIA DI SAN VALENTINO
La festa sembra sia nata ai tempi dei romani per volere della Chiesa.
Per tutto il mese di febbraio gli antichi romani celebravano un rito pagano per la fertilità.
Fin dal IV secolo a.C., i romani pagani rendevano omaggio al dio Lupercus, i sacerdoti, detti Luperici, si recavano nella grotta dove si raccontava che la Lupa avesse allattato Romolo e Remo e compivano riti e sacrifici, spargendo il sangue degli animali per le vie della città.
I nomi delle donne e degli uomini che adoravano questo dio venivano messi in un’urna e mescolati e, in una specie di Lotteria dell’amore, un bambino, quasi fosse un Cupido dell’epoca, sceglieva a caso estraendo da un’anfora i nomi di quelle coppie che, per un intero anno avrebbero vissuto insieme in intimità, con lo scopo di compiere il rito della fertilità.
L’anno successivo sarebbe poi ricominciato il rito con altre coppie.
Numerose furono le lotte che i cristiani fecero alle feste e ai riti pagani, finché la Chiesa, per rimpiazzare questo rito, trovò un vescovo che era stato martirizzato circa duecento anni prima a Roma, il 14 febbraio del 270 d.C. Il cui nome era Valentino di Interamna (con il tempo il nome si trasformò in Terni).

TRA STORIA E MITO, LE LEGGENDE
Le leggende sono tante. La principale, a cui credono gli americani, riguarda la cosiddetta rosa della conciliazione.
Secondo la leggenda, infatti, San Valentino, ascoltando litigare due fidanzati vicino al suo giardino, andò loro incontro sorridendo con una rosa in mano, portandoli così alla pace.
La storia si diffuse e gli abitanti iniziarono ad andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese.
Ecco così scoperta la tradizione di regalare rose a San Valentino.
PERCHÉ IL 14 FEBBRAIO?
Secondo il calendario giuliano, il giorno 14 febbraio iniziava la primavera.
L’arrivo del caldo, delle fioriture e dei germogli ha sempre rappresentato la ripresa della vita: un nuovo inizio, anche una storia d’amore è l’inizio di una nuova vita.
Ma questo è solo una delle spiegazioni del perché questo giorno, infatti il 14 febbraio del 270 d.C. era anche il giorno in cui venne decapitato il vescovo Valentino di Terni, che secondo la leggenda poteva aiutare gli innamorati.
LA VITA DI SAN VALENTINO
Sulla fine della vita di San Valentino esistono due distinte versioni.
- La prima racconta che sia stato imprigionato e lapidato, lontano dalla sua città, per volere dell’imperatore Aureliano che diede il via a persecuzioni contro i cristiani.
- La seconda, invece, che San Valentino avesse tentato di convertire l’imperatore Claudio II e che questi lo avesse imprigionato e decapitato.
Arriviamo ai giorni nostri, il San Valentino è diventata una festa con caratteristiche meno religiose e più consumistiche, con aziende e prodotti che ci invitano ad altri regali diversi dalle tradizionali rose.
MOLTI SONO I MODI CHE VENGONO USATI PER RENDERE PIÙ ROMANTICO IL SAN VALENTINO.
Partendo dalle rose, passando per regali anche di oreficeria, fino ai vari messaggi con le classiche scritte “I love you”, “Ti voglio bene” ai cuoricini, ai cioccolatini e alle caramelle, alle dediche con le canzoni romantiche alla radio, verosimilmente però il primo modo della lista per un romantico San Valentino è il bacio.
PRIMA DI ABBANDONARTI ALLE COCCOLE CON LA PERSONA AMATA QUEST’ANNO, ASSICURATI CHE LA TUA BOCCA SIA IN BUONA SALUTE PERCHÉ, A QUANTO PARE, UN BACIO È MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE BACIO.
Il bacio è il gesto d’amore per eccellenza, un modo per dire ti voglio bene, ci tengo a te oppure mi sei mancato.
Ma è molto importante che, dal punto di vista dell’igiene orale, tutto sia a posto, perché se è vero che il bacio stimola la saliva e che può aiutare a combattere le carie, è vero anche che, se la persona che stai baciando ha una cattiva salute dentale e generale, corri il rischio di procurarti germi, o malattie indesiderate invece di caramelle, fiori o bigliettini in questo San Valentino.
Scopriamo come rendere la bocca e il sorriso perfetti, migliorare il profumo, l’aspetto e il sapore della nostra bocca, per arrivare più preparati al San Valentino per una serata d’amore il 14 febbraio.

1- LE CARIE POSSONO ESSERE CONTAGIOSE
Che si tratti di baciare, o anche qualcosa di più semplice, come il condividere una forchetta, i batteri che causano la carie possono diffondersi ad un’altra persona.
La buona abitudine di spazzolare i denti due volte al giorno per due minuti e di pulire con il filo interdentale tra i denti una volta al giorno aiuta ad avere baci più puliti e un sorriso senza carie.
Se masticate la gomma dopo aver mangiato, l’aumento del flusso salivare può aiutare a neutralizzare e lavare via gli acidi che vengono prodotti quando il cibo viene scomposto dai batteri nella placca sui denti.

2- ATTENZIONE ALL’ALITOSI
I batteri sono un grande colpevole dell’alitosi, quindi le abitudini regolari come lo spazzolamento e il filo interdentale sono particolarmente importanti.
Altri modi per conservare un alito fresco sono i collutori antimicrobici da banco e la gomma da masticare senza zucchero.
Entrambi possono rinfrescare il respiro all’istante e far fluire la saliva, soprattutto dopo aver mangiato cibi con un forte sapore o anche un forte odore, come aglio e cipolla.

3- CONDIVIDI TUTTA UNA VITA SE VUOI, MA NON UNO SPAZZOLINO DA DENTI.
Per molte coppie, un grande passo di relazione è quello di condividere tutto, oltre al tempo libero gli abiti, il cibo, le piccole cose, fino ad arrivare allo spazzolino da denti.
È un errore molto grosso, non c’è niente di più sbagliato.
Assicurati di avere il tuo perché condividere gli spazzolini da denti significa anche condividere i germi.

4- ILLUMINA IL TUO SORRISO
Niente da più soddisfazione ed è più bello e attraente di un sorriso luminoso.
Ma non sempre è così, se pensi che lo sbiancamento potrebbe aumentare la tua autostima e farti sentire meglio, parla con il tuo dentista e informati di quale sia l’opzione migliore.
Esistono numerosi prodotti sbiancanti da banco ma potresti anche pensare di fare un trattamento nel nostro studio.

5- IL FUMO NON È ATTRAENTE
Il fumo entra nei polmoni e nei bronchi, con la conseguenza di peggiorare l’odore del tuo respiro e macchiare i denti, per non parlare del terribile stato di salute generale.
Il fumo influisce in maniera cruciale sull’odore e il sapore del tuo alito e della tua saliva.
Le persone che usano il tabacco hanno il doppio delle probabilità di contrarre malattie gengivali rispetto a chi non fuma, ma anche chi “svapa” le sigarette elettroniche può essere a rischio.
Inoltre i fumatori sono anche i soggetti più a rischio di cancro orale, senza parlare di quello ai polmoni.
Fatti un regalo quest’anno per San Valentino e smetti di fumare oggi.

6- SOPRATTUTTO NON DIMENTICARE IL DENTISTA!
La migliore prevenzione è quella di sottoporsi a regolari controlli, alla pulizia professionale e all’ablazione del tartaro almeno ogni sei mesi.
Una buona relazione con i nostri professionisti e visite regolari presso il nostro studio possono aiutarti a mantenere la bocca al meglio durante tutto l’anno, possiamo aiutarti a conservare in salute la tua bocca, discutere di eventuali dubbi e dare consigli su come mantenere il tuo sorriso fresco.
Come sempre, l’invito è quello di chiamare per qualsiasi domanda.
Non esitate a contattarci
Per maggiori info, o per prendere un appuntamento, chiamateci allo 0571 993221 dal lunedì al venerdì.